Vi è uno stretto legame tra la glutammina e il sistema immunitario. Ed è per questo che, per il corretto funzionamento del sistema immunitario, molto importante per salvaguardare il nostro organismo da virus e batteri, i livelli di glutammina devono mantenersi sempre ottimali. Ciò è ancora più importante se pratichi sport o ti alleni molto intensamente. La glutammina, infatti, è presente prevalentemente all’interno dei nostri muscoli.
Che cos’è la glutammina
La glutammina è un aminoacido non essenziale che esiste in due diverse forme all’interno del corpo umano:
- L-glutammina e
- D-glutammina.
Gli aminoacidi non essenziali sono quelli che il corpo è in grado di produrre da solo. Tra le due forme di glutammina, quella L-glutamina è la più importante, e la si può trovare anche in molti alimenti (soprattutto in quelli di origine animale). Se segui un’alimentazione varie ed equilibrata, dovresti introdurre dai 3 ai 6 grammi ogni giorno. La sua funzione è quella di fornisce carburante alle cellule immunitarie e intestinali. Quindi, se stai attraversando un momento di forte stress fisico, il tuo organismo potrebbe non riuscire a produrre una giusta quantità di glutammina.
Carenza di glutammina
Una carenza dei normali livelli di glutammina può provocare:
- perdita muscolare,
- diminuzione della forza e
- riduzione dell’immunità.
L’azione della glutammina sul sistema immunitario funge da barriera contro le infezioni. Ma l’attività fisica intensa, periodi di stress prolungato, ma anche malattie o infiammazioni, potrebbero diminuire la capacità dell’organismo di produrre questo prezioso aminoacido. Per questo motivo, un integratore di glutammina in periodi d’intensa attività fisica può dare supporto al sistema immunitario.
Legame tra sistema immunitario e glutammina
Visto che la glutammina svolge un ruolo importante nella funzione immunitaria, gli integratori di glutammina possono aiutarti a migliorare la funzione immunitaria e preservare i depositi di proteine nel corpo. A sua volta, i benefici del sistema immunitario della glutammina sono legati al suo ruolo nella salute intestinale. L’intestino, infatti, è considerato la parte più importante del sistema immunitario. La glutammina è una fonte di energia importante, oltre che per i muscoli, anche per le cellule intestinali e quelle immunitarie.
Aiuta anche a mantenere la barriera tra l’interno dell’intestino e il resto del corpo, impedendo, in questo modo, che i batteri dannosi o le tossine si spostino dall’intestino verso il resto dell’organismo. Visto il ruolo importante dell’intestino nell’ambito del sistema immunitario, la glutammina può favorire la salute immunitaria, supportando le cellule intestinali.
Legame tra glutammina e sport
Per quanto riguarda il legame tra sport e glutammina, non vi sono evidenze scientifiche in grado di stabilire reali benefici dall’assunzione di glutammina da parte di sportivi o atleti. Se ci si allena in modo moderato e se si segue un’alimentazione sana e variegata, che non escluda le proteine di origine animali, non si dovrebbe incorrere in una carenza di glutammina, Al contrario, se ti alleni duramente e non segui una corretta alimentazione, forse un integratore di glutammina può risultare vantaggioso.
Se sei un atleta professionista, o ti alleni in maniera molto intensa per diversi giorni consecutivi (come, ad esempio, durante gli allenamenti in prossimità delle gare agonistiche), l’integrazione della glutammina può aiutare la resistenza, ridurre il rischio di malattia, e migliorare il recupero post-allenamento.
Quali sono i benefici?
Vari esperimenti scientifici hanno evidenziato che la glutammina apporta effetti benefici sul sistema immunitario, riducendo l’incidenza di infezioni; sul sistema ormonale, elevando i livelli dell’ormone della crescita, in particolare in concomitanza con l’assunzione di bevande zuccherate e in soggetti di mezza età; e sul sistema nervoso, favorendo i processi cerebrali che richiedono concentrazione, precisione, attenzione e coordinazione.
Inoltre, può facilitare il recupero in soggetti debilitati, o in soggetti sottoposti a un’intensa attività fisica, soprattutto se assunta contestualmente ad altri aminoacidi essenziali, ed è utile per le funzioni renali.
Controindicazioni
La glutammina è generalmente ben tollerata, proprio perché è presente in grandi quantità nel nostro corpo, ma devi comunque fare attenzione alle controindicazioni e agli effetti collaterali. Nel caso in cui prendessi dei farmaci o presentassi delle patologie, è sempre utile consultare il parere del medico di base. Ad esempio, non è indicata in presenza di:
- malattie epatiche,
- in gravidanza,
- durante l’allattamento.
La maggior parte degli effetti collaterali sono a carico dell’apparato gastro-intestinale, e sono anche ricollegabili a dosi troppo elevate.
Conclusioni
Gli integratori di glutammina possono presentarsi sotto forma di compresse, capsule o in polvere. Quest’ultima soluzione è in genere quella preferita dagli sportivi. In ogni caso, se decidi di prendere la glutammina in polvere dovrai avere l’accortezza di usare liquidi non caldi per scioglierla Questo perché la glutammina è sensibile alla temperatura; e quindi è preferibile assumerla con liquidi freddi o a temperatura ambiente.
Quella in polvere può essere miscelata con acqua o con i succhi di frutta a basso livello di acidità. E’ sconsigliato scioglierla con succhi di agrumi, come arancia o pompelmo, dato che hanno un tasso di acidità elevato.